Dottoressa Jessica Lazzari
Psicologa Psicoterapeuta
Il mio approccio terapeutico

Il mio approccio terapeutico è centrato sulla relazionalità e sulla costruzione di realtà di cambiamento.
Talvolta accadimenti improvvisi, periodi protratti di stress o disagio, crisi affettive o personali possono generale vissuti di difficoltà, perdita di fiducia in sé stessi, percezione di esaurimento di risorse fisiche e cognitive, senso di vuoto e disorientamento.
Ciò fa sì che le storie con cui diamo senso alla nostra esistenza entrino in crisi, spezzando gli equilibri presenti e generando malessere a diversi livelli.
Generare possibilità di cambiamento significa per me accogliere la sofferenza che le persone raccontano, cercando di aiutarle a comprenderne il senso all'interno della loro storia presente, passata e delle loro prospettive future.
Ognuno di noi ha infatti una storia, vive quotidianamente al suo interno e racconta le proprie esperienze attraverso modalità che gli restituiscono continuità nel tempo e nello spazio. Narrare ciò che ci viviamo è perciò fondamentale in quanto ci permette di organizzare e interpretare le esperienze coerentemente con il nostro senso identitario.
Comportamenti, pensieri, emozioni, così come sintomi e malesseri acquisiscono in questa prospettiva un significato comunicativo ed espressivo, che necessita di essere accolto e compreso nella propria umana complessità.
In questo processo, i contesti di vita della persona ricoprono un'importanza fondamentale, in quanto le nostre individualità si generano all'interno degli ambienti in cui viviamo e delle relazioni che coltiviamo.
Ai miei pazienti propongo percorsi individuali, famigliari, di coppia, all'interno dei quali trovare spazio per rinarrare le proprie storie di vita, comprendere i propri vissuti fisici, emotivi e psicologici e individuare nuove risorse personali e sociali.
I primi colloqui rivesto un'importanza fondamentale in quanto rappresentano il contesto entro il quale iniziare a famigliarizzare con l'esperienza della relazione terapeutica. Al termine di questa prima fase di analisi della domanda viene fornita una prima restituzione, ovvero un primo inquadramento delle tematiche emerse, con l'obiettivo di strutturare insieme un percorso che tenga conti degli obiettivi che si è posti e delle reciproche aspettative.